Sono ben 61, provenienti da 23 differenti nazionalità, gli artisti che Jovanotti ospiterà sul palco del suo Jova Beach Party che partirà dal prossimo 6 luglio all’interno di alcune delle località di villeggiatura più popolari d’Italia. Non tutti sessantuno saranno presenti ad ogni appuntamento – e per il dettaglio di ciascuna data c’è bisogno di ancora un po’ di tempo – ma già da ora, tramite l’app legata all’evento, è possibile consultarli tutti. Ve li riportiamo di seguito (in ordine sparso):
- Tony Allen, l’iconico batterista afrobeat nigeriano
- Tre Allegri Ragazzi Morti, la formazione rock che quest’anno ha pubblicato l’album Sindacato dei sogni.
- Takagi & Ketra, ovvero il duo di produttori Alessandro Merli (Gemelli Diversi) e Fabio Clemente (Boom Da Bash)
- Sud Sound System, la band italiana capostipite del ragamuffin e dancehall
- Rumantera, la punk band veneta che quest’anno ha pubblicato l’album Ingestibili
- Rocco Hunt, ovvero il rapper salernitano Rocco Pagliarulo
- Rkomi, ovvero il rapper classe 1994 Mirko Manuele Martorana
- Alborosie, siciliano naturalizzato giamaicano Alberto D’Ascola
- Antibalas, eredi statunitensi della tradizione afrobeat di Fela Kuti.
- Bombino, capostipite del touareg blues, già collaboratore di Jovanotti nell’album Lorenzo 2015 CC
- Boomdabash, quartetto reggae pugliese
- Charlie Charles, il famoso produttore milanese della scena trap italiana
- Daniele Baldelli, l’icona massima della cosmic disco
- Enzo Avitabile & i Bottari di Portico, ovvero lo storico collaboratore di Pino Daniele e Edoardo Bennato con l’omonimo gruppo di percussionisti dei Bottari di Portico.
- Nu Guinea, l’osannato duo autore di Nuova Napoli
- Ex-Otago, la band itpop genovese
- Giorgio Poi, ovvero il cantautore che di recente ha pubblicato l’album Smog
- I Hate My Village, il blasonato supergruppo di La Tempesta Dischi
- Ivreatronic, il collettivo di Dj e produttori residenti a Ivrea capitanato da Cosmo con Enea Pascal, Splendore, Daniel Gas, Pony Esposito e altri.
- Mellow Mood, formazione reggae nata nel 2005 a Pordenone.
- Pinguini Tattici Nucleari, la pop band bergamasca autrice di Fuori dall’hype
- Ralf, icona della house italiana
- Benny Benassi, dj italiano di fama internazionale.
- Rancore, il rapper nato a Roma da padre croato e madre egiziana
- Riva Starr, produttore e dj house napoletano di stanza a Londra
- Selton, folk rock band brasiliana di stanza a Milano
- Shantel, dj e produttore tedesco appassionato di musica balcanica
- 47 soul, formazione dedita allo “shamstep” capitanata da El Far3i, ovvero un misto di dance e tradizioni mediorientali.
- Tarantolati di Tricarico, ensemble tradizionale lucano
- Acido Pantera, duo produttivo colombiano a cavallo tra tropici e dance
- Ackeejuice Rockers, duo produttivo di Bassano Del Grappa
- Afrotronix, formazione svedese multietnica tra elettronica e tradizioni africane
- Albert Marzinotto, dj e producer veneziano
- Ballo, storico bassista dei Lunapop
- Baloji, rapper di origini congolesi nato in Belgio
- Bantou Mentale, quartetto congolese
- Canzoniere Grecanico Salentino
- Club Paradiso, duo house italiano
- Deejay Mazzz, storico dj e producer, al secolo Andrea Mazzali
- Devon And Jah Brothers, formazione reggae di Rimini.
- Duo Bucolico, duo formato dai cantautori romagnoli Antonio Ramberti e Daniele Maggioli
- Fatoumata Diawara, compositrice e attrice malese
- Forelock & Arawak, formazione italiana nata dall’unione del cantante Forelock e della band Arawak
- Gato Preto, duo composto dalla cantante Gata e dal producer Lee
- Istituto Italiano di Cumbia, progetto di Davide Toffolo dedito all’omonimo genere colombiano
- J.P. Bimeni & The Black Belts
- Jupiter & Okwess, progetto del congolese Jupiter Bokondji assieme ai francesi Renaud Barret e Florent de la Tullaye.
- Los Wembler’s de Iquitos, band peruviana dedita alla cumbia
- Magicaboola Brass Band, ensemble fiatistico italiano
- Mangaboo, duo elettronico formato da Giulietta Passera (Sweet Life Society) e Francesco Pistoi (ovvero Dj Pisti dei Motel Connection)
- Merk & Kremont, ovvero i milanesi Federico Mercuri e Giordano Cremona
- Mr Rain, rapper di Desenzano
- Nikodemus, producer e dj newyorchese
- Orchestra Grande Evento, ensemble di liscio fondato da Moreno Conficconi
- Orkestra Mendoza, formazione di Tucson che unisce musica latina e desert rock
- Paolo Baldini, produttore e bassista di Pordenone
- Sangennaro Bar, progetto di Dario Cervo all’insegna della musiche tradizionali mediterranee, balcaniche e africane.
- Savana Funk, quartetto di Bologna
- The Di Maggio Connection, trio rockabilly guidato dall’omonimo cantante e chitarrista
- The Liberation Project, collettivo di musicisti provenienti da Sudafrica, Italia e Cuba.
- Voodo Sound Club, ovvero Salvatore Lauriola (basso elettrico), Danilo Mineo (percussioni), Gaetano Alfonsi (batteria) e Reda Zine (chitarra elettrica, guembri, voce)