Questa settimana siamo ufficialmente entrati in zona liste e classifiche di fine anno. Mentre su queste pagine abbiamo cominciato a tirare le somme in merito, attraverso lo spoglio critico di quelle pubblicate da portali internazionali come COS e Stereogum (a cui seguiranno le analisi/classifiche dei redattori e dello staff, e infine la nostra top ufficiale), si è attivata su Spotify l’area Spotify Wrapped, che consiste sia in una playlist dei brani che maggiormente abbiamo ascoltato durante l’anno sulla piattaforma sia in una presentazione in formato slideshow con alcune statistiche mirate.
Quest’ultima presenta una serie di 16 diapositive in cui compaiono snippet e press shot di una selezione di artisti che abbiamo maggiormente messo in streaming, la loro divisione per stagioni e non solo: l’algoritmo elegge per noi anche un fantomatico “numero 1”, i “top artisti”, i nuovi artisti scoperti tramite l’APP e le ore trascorse ad ascoltarli, il numero dei Paesi dai quali la musica da loro prodotta proviene, i generi maggiormente messi in streaming, i podcast preferiti, ecc.
Di seguito uno screenshot di una delle 16 schermate (in cui compare la frase motivazionale: “non ti sei lasciato definire da un unico suono”) e la playlist creata automaticamente per l’editore, in cui compaiono Solange, Velvet Negroni, 808 Stati e tanti altri.